BAFTA 2016 - The Nominees Are...


E dopo gli americanissimi Golden Globes, è il turno dei BAFTA, British Academy of Film and Television Arts. Sono infatti state annunciate ieri le candidature ai premi cinematografici made in U.K. da molti ritenuti gli Oscar inglesi.

A guidare la carovana troviamo, a pari merito con nove nomination, Il Ponte delle Spie di Zio Spielberg e Carol di Todd Haynes. Segue a ruota Revenant - Redivivo di Iñárritu, con otto candidature, mentre - udite udite, nel paese dello "yes, please" e del tea alle cinque - sono ben sette le nomination attribuite a Mad Max: Fury Road. Che giornata, che fantastica giornata!

Sei le nomination per Brooklyn con Saoirse Ronan (candidata tra le migliori attrici) e per The Martian, cinque per The Danish Girl, La Grande Scommessa (in sala da noi in questi giorni) e per Ex Machina. Quattro, infine, le candidature per Star Wars: Il Risveglio della Forza, con l'ennesima beffa per Daisy Ridley, non nominata neanche tra gli astri nascenti (a differenza del collega John Boyega).

Rispetto ai Globes poco cambia: Mad Max: Fury RoadIl Ponte delle Spie ricevono molte più attenzioni, ma Spielberg scalza George Miller nelle candidature per la regia (ouch!); The Revenant passa da quattro ad otto candidature e anche The Martian raddoppia da tre a sei; The Hateful Eight di Quentin Tarantino resta a tre e Steve Jobs di Danny Boyle mantiene le sue quattro nomination; Rooney Mara viene scartata tra le migliori attrici protagoniste, ma nominata tra le non protagoniste; Alicia Vikander risulta ancora una volta doppiamente nominata come attrice protagonista (per The Danish Girl) e non protagonista (per Ex Machina).

Lo scorso anno a portare a casa i premi più ambiti fu (giustamente) Boyhood di Richard Linklater, che si aggiudicò anche la statuetta per la regia. A vincere il maggior numero di premi fu però The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, che vinse nei "reparti" colonna sonora, trucco, costumi, scenografie e sceneggiatura originale. Il miglior film inglese risultò essere The Theory of Everything (La Teoria del Tutto), che si tirò dietro anche il riconoscimento come miglior attore a Eddie Redmayne (candidato anche quest'anno, mpf). Tre premi infine andarono al delizioso ed indipendente Whiplash.

I vincitori di quest'anno saranno annunciati presso la Royal Opera House of London il 14 febbraio, ma nel frattempo avremo modo di amareggiarci con la proclamazione dei vincitori ai Golden Globes (il 10 gennaio) e soprattutto con l'annuncio delle nomination agli Academy Awards (sì, gli Oscar), previsto per il 14 gennaio.

Come sempre l'elenco delle principali candidature segue il salto, mentre quello completo è visionabile sul sito ufficiale.


Miglior Film

Miglior Film Britannico

Miglior Debutto per uno Sceneggiatore, Regista o Produttore Britannico

Film non in Lingua Inglese

Film d'Animazione

Regia

Sceneggiatura Originale

Sceneggiatura non Originale

Attore Protagonista

Attrice Protagonista

Attore non Protagonista

Attrice non Protagonista

Musiche Originali

Fotografia

Montaggio

Scenografia

Costumi

Acconciature e Trucco

Sonoro

Effetti Speciali

EE Rising Star Award (Votato dal Pubblico)

Etichette: , , , ,